Corpora e linguistica in rete
a cura di Manuel Barbera, Elisa Corino e Cristina Onesti.

A free e-book.

Contacts:
Manuel Barbera (manuel.barbera@bmanuel.org),
Elisa Corino (elisa.corino@gmail.com) e
Cristina Onesti (cristina_onesti@yahoo.it).

Modified version of Amedeo Conte's Eidosfera


A completely free e-book.


Released under Creative Commons Attribution Share-alike License.


Freely downloadable in PDF format directly from bmanuel.org.


Contents: j. Carla Marello, Introduzione; ij. Francesco Sabatini, Storia della lingua italiana e grandi corpora; iij. Marco Ricolfi, Il terribile diritto. La proprietà intellettuale: un incentivo od un ostacolo all’innovazione ed alla creatività?; iiij. Manuel Barbera, La resa dei forestierismi in italiano. Breve nota ortografica; 1. Manuel Barbera, Per la storia di un gruppo di ricerca. Tra bmanuel.org e corpora.unito.it; 2. Manuel Barbera, Il decalogo della Corpus linguistics. (Tanto Esodo 20,2-17 e Deut. 5,6-21 erano diversi); 3. Manuel Barbera - Elisa Corino - Cristina Onesti, Cosa è un corpus? Per una definizione più rigorosa di corpus, token, markup; 4. Ulrich Heid, Il corpus WorkBench come strumento per la linguistica dei corpora. Principi ed applicazioni; 5. Adriano Allora - Manuel Barbera, Il problema legale dei corpora. Prime approssimazioni; 6. Samantha Zanni, Corpora elettronici e copyright. Lo status legale della questione; 7. Marco Ciurcina - Marco Ricolfi, Le Creative Commons Public Licences per i corpora. Una suite di modelli per la linguistica dei corpora; 8. Manuel Barbera, Un tagset per il Corpus Taurinense. Italiano antico e linguistica dei corpora; 9. Marco Tomatis, La disambiguazione del Corpus Taurinese. Problemi teorici e pratici; 10. Angela Ferrari - Magda Mandelli, Note sull’impiego dei connettivi nei notiziari accademici del corpus Athenaeum. Aspetti quantitativi e qualitativi; 11. Luca Cignetti, Alcune forme di polifonia testuale nei notiziari accademici di Athenaeum. Aspetti funzionali ed argomentativi; 12. Iørn Korzen, Mr. Bean e la linguistica testuale. Considerazioni tipologico-comparative sulle lingue romanze e germaniche; 13. Elisa Corino, NUNC est disputandum. Questioni metodologiche ed aspetti della testualità; 14. Cristina Onesti, "Niusgrup" ... si scrive così? Grafie in rete; 15. Cristina Onesti - Mario Squartini, "Tutta una serie di". Lo studio di un pattern sintagmatico e del suo statuto grammaticale; 16. Luca Valle, Ricerche su anglismi nei NUNC francesi e italiani. Tra "lurker", "lurkeur" ed altri prestiti; 17. Felisa Bermejo, Consigliare / aconsejar e le subordinate esplicite od implicite. Analisi contrastiva nei NUNC generici; 18. Pura Guil - Margarita Borreguero Zuloaga, Comparative prototipiche in italiano e spagnolo. I NUNC come base per l’analisi contrastiva; 19. Milena Bini - Almudena Pernas - Paloma Pernas, Apprendimento / insegnamento delle collocazioni dell’italiano. Con i NUNC è più facile; 20. Jacqueline Visconti, Corpora ed analisi testuali. La particella "mica"; 21. Marco Carmello, "Dovere" deontico e "dovere" anankastico fra semantica e pragmatica. Una ricerca corpus-based; 22. Amedeo Giovanni Conte, Valori normativi di verbi deontici in testi normativi; 23. Manuel Barbera, Mapping dei tagset in bmanuel.org / corpora.unito.it. Tra guidelines e prolegomeni; 24. Manuel Barbera - Simona Colombo, Specifiche (fonti e cronologia) dei NUNC. Un prontuario.


***HTML code & design by Manuel Barbera***